top of page

COSA MANGIA IN UN GIORNO UN'INSEGNATE DI YOGA

La nostra Stråla Yoga Guide Giulia ci ha spiegato cosa mangia in un giorno, svelandoci anche le sue ricette!

"Come insegnante di yoga pratico quasi tutti i giorni, e molti giorni ho diverse ore di lezione e la benzina che scelgo per far funzionare il mio corpo al meglio è fondamentale.

Cerco sempre di ascoltare il mio corpo e seguire una dieta a tutto tondo con tutto con moderazione. Tendo ad alternare tra alcuni ingredienti base per facilitarmi la vita, soprattutto quando si tratta di colazione e pranzo, mi piace avere sempre a portata di mano le mie cose preferite. A cena divento un po 'più flessibile e le faccio variare quasi ogni giorno.


– LE RICETTE LE TROVI IN FONDO ALL'ARTICOLO –


7.00 am


Quando mi sveglio l'unica cosa a cui non posso rinunciare ancora prima di rotolare giù dal letto è un gran bicchiere d'acqua. Lo metto accanto al letto prima di andare a dormire e non mi alzo finché non l'ho finito. Quando sudi tanto quanto me, l'idratazione diventa praticamente il tuo migliore amico. Quindici minuti dopo, bevo il mio yerba mate liscio o con un po' di latte vegetale.



8.30 am


Rompo il mio digiuno con un pudding di chia, frutta fresca, scaglie di cocco e gocce di cioccolato fondente. Oppure nei giorni in cui ho voglia di una colazione salata mi faccio un tofu strapazzato con avocado, spinacini conditi con succo di limone e un po' di patata dolce saltata in padella. Ci vogliono 15 minuti per prepararla e siccome ritengo sia importante per il mio corpo magiare una bella colazione, mi prendo il tempo per prepararla e mangiarla con calma senza rischiare di saltarla perché sono di fretta. Il tutto accompagnato da un altro bicchiere d'acqua, a volte con l'aggiunta di un po' di succo di limone.



2.30 pm

Dopo la mia lezione strong della pausa pranzo torno a casa e mi preparo un'insalatone freddo o caldo con legumi, spinaci o insalata, patate dolci, tahini, olive e semi e verdura di stagione cotta o cruda. Continuo ad idratarmi bevendo una tisana al tarassaco o semplice acqua.


16.30 pm


Se a metà pomeriggio mi viene un po' fame faccio uno spuntino con della frutta o verdura cruda di stagione oppure un frullato proteico (con proteine Ringana), latte vegetale e frutta.






8.30 pm


Finita la giornata condivido la cena con il mio compagno e le nostre cose preferite in assoluto sono curry di verdure con latte di cocco e riso al vapore o in inverno le minestre di verdure, nelle quali ci sbizzarriamo letteralmente per combinare sempre gusti nuovi.



10.00 pm


Prima di andare a letto mi piace sorseggiare una bevanda calda come il golden milk o un decotto di bucce di mela e cannella per rilassarmi e coccolarmi dopo una lunga giornata di yoga!"






PUDDING DI CHIA

In una ciotola versare 30 gr di semi di chia, 200ml di latte di mandorle, un cucchiaio di gocce di cioccolato fondente e mescolare bene. Lasciare riposare 10 minuti e guarnirlo con frutta fresca e scaglie di cocco.


INSALATONE AUTUNNALE

In una terrina, mettere in proporzioni variabili a piacere spinacini da insalata, zucca cotta a cubetti, lenticchie lessate, avocado, tofu affumicato, olive taggiasche, gambi di carciofo lessati e salsa al tahini fatta con 2 cucchiai di tahini, 2 cucchiai di succo d'arancia, 1 cucchiaio di olio EVO, sale e pepe.


THAI RED CURRY DI VERDURE CON RISO

In un pentolino mettere 180 gr di riso basmati, 1 cucc.no di olio di semi e un pizzico di sale. Mescolare e coprire fino a 1 cm sopra il riso di acqua. Coprire con un coperchio e portare ad ebollizione. Abbassare il fuoco al minimo e cuocere per 10 minuti senza aprire il coperchio.

Nel frattempo tritare una cipolla dorata, 3 cm di zenzero e 1 spicchio di aglio. In una pentola far scaldare 2 cucchiai di olio e far saltare 1 cucchiaio di red curry paste (facilmente acquistabile nei negozi etnici), la cipolla, lo zenzero e l'aglio. Poi tagliare a pezzetti 200g di cavolfiore, 200g di patate dolci, 200g di broccoli e preparare 200g di ceci lessati e scolati. Unire il tutto al soffritto e coprire con 500ml di brodo di verdure.

Lasciare cuocere per 20 minuti e poi aggiungere 400 ml di latte di cocco e sale se necessario.

Servire caldo accompagnato dal riso.


Comments


Subscribe Form

©2019 by traintosmileblog. Proudly created with Wix.com

bottom of page